Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UOS Polo di Specializzazione Radiazioni ionizzanti
Le Radiazioni Ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle di energia sufficientemente alta da ionizzare gli atomi del materiale esposto. Le sorgenti di tali radiazioni possono essere sia naturali (es. gas radon, nuclei radioattivi primordiali, ad es. Potassio-40, e nuclei radioattivi appartenenti alle famiglie radioattive dell’Uranio-238 e del Torio-232 e Uranio-235) che artificiali (sostanze radioattive utilizzate in medicina o rilasciate nell’ambiente a seguito di test nucleari, nel normale funzionamento di impianti nucleari, o a seguito di incidenti).
Le attività svolte dall’Agenzia nel campo delle Radiazioni Ionizzanti sono le seguenti:
Monitoraggio e controllo dei livelli di radioattività ambientale ai sensi del D.Lgs. 230/95 e smi nelle matrici ambientali e alimentari secondo il programma di monitoraggio stabilito dalla regione (Allegato A del D.D.R. 1077/2010);
A partire dal 10 Luglio 2015, le Centraline di monitoraggio del Rateo di Dose Gamma in Aria, in dotazione a questa Agenzia e installate presso i comuni di Statte (TA) e Valenzano (BA), sono state integrate nella Rete Nazionale di Monitoraggio Automatica Gamma EURDEP (EUropean Radioactivity Data Exchange Platform).
La U.O.S. Polo di Specializzazione Radiazioni Ionizzanti di ARPA Puglia provvede giornalmente all'elaborazione in tempo reale dei dati georeferenziati, i quali vengono inviati al Server ISPRA, che a sua volta li trasmette alla Commissione Europea, consultabili al seguente link :
https://remap.jrc.ec.europa.eu/GammaDoseRates.aspx;
L’Atlante Europeo della Radioattività Naturale (European Atlas of Natural Radiation, EANR) è stato istituito nel 2010 dalla sezione Monitoraggio della Radioattività Ambientale (REM) del Joint Research Centre (JRC) della Comunità Europea e consiste in una serie di mappe che mostrano i livelli di radioattività causati da differenti sorgenti naturali, consultabili al seguente link: https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Indoor-radon-AM/Indoor-radon-concentration. L’ISIN, al quale sono passate recentemente le competenze in materia di Radioattività Ambientale di ISPRA, aderisce all’Atlante Europeo della Radioattività Naturale che comprende informazioni sulla concentrazione di radon negli edifici (progetto Atlas). La Commissione Europea chiede alle agenzie nazionali (ISIN per l’Italia) di fornire dati sulle misure radon effettuate nei paesi membri. In Italia le misure di concentrazione di gas radon presso abitazioni, scuole, luoghi di lavoro è in gran parte eseguita dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome le quali sono coinvolte da ISIN per l’inserimento dei dati georeferenziati nel data base fornito dalla Commissione Europea. Per ulteriori approfondimenti consultare il sito dell'ISIN al link: https://www.isinucleare.it/it/radioprotezione-radioattivita-ambientale
Monitoraggio del gas radon negli ambienti di vita e di lavoro anche attraverso studi specifici (progetto pilota radon nella provincia di Lecce);
Rilascio dei pareri di competenza nell’ambito delle procedure autorizzative (VIA, VAS, AIA, EMAS, Autorizzazioni Uniche, ecc.) e controllo dei relativi Piani di Monitoraggio;
Partecipazione ai Gruppi di Lavoro tematici interagenziali coordinati da ISPRA e alla Rete nazionale RESORAD (Rete nazionale di Sorveglianza della RADioattività ambientale);
Elaborazione di linee guida per l’espletamento delle attività di monitoraggio con particolare riferimento alla standardizzazione nelle procedure di formulazione e rilascio di pareri attraverso l’istituzione di un Gruppo di Lavoro tematico interno (GdL IR) coordinato dal Servizio Agenti fisici della Direzione Scientifica;
La promozione e la partecipazione a tutte le attività di studio, di ricerca, di informazione e di documentazione dell’Agenzia;
Supporto tecnico scientifico alla Regione per la stesura di provvedimenti normativi e per il rilascio di pareri;
Archiviazione e presa d’atto delle comunicazioni preventive di pratiche radiologiche ai sensi del D.Lgs. 230/95 e smi;
Rilascio di parere tecnico per la detenzione e l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di Categoria B alla Prefettura (per sorgenti utilizzate nell’industria) e alla ASL (per sorgenti usate a scopo medico - L.R. n. 33/2008) ai sensi del D.lgs. 31.07.2020;
Supporto tecnico scientifico agli enti locali e ai dipartimenti di prevenzione ASL (su richiesta);
Supporto tecnico scientifico ai privati cittadini (su richiesta);