Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UOS Servizio Gestione delle Risorse Finanziarie
Il Responsabile del Servizio gestione delle Risorse Finanziarie è nominato dal DG.
Il Servizio Gestione delle Risorse Finanziarie provvede ad assicurare le seguenti attività ed in particolare:
redazione del Bilancio Economico preventivo, sulla base delle direttive definite dal DG, del Bilancio Pluriennale, del Bilancio di esercizio annuale e tutte le attività amministrative di carattere contabile e fiscale necessarie alla gestione dell’ARPA, garantendo il rispetto dei tempi, delle norme e delle procedure;
la contabilità economica con le registrazioni in partita doppia;
la registrazione delle fatture in prima nota e per il protocollo IVA;
la gestione fiscale aziendale;
tutte le riscossioni dell’Azienda, emissioni delle relative reversali previa acquisizione della firma del DG e riscontro delle entrate con i conti di Tesoreria;
le segnalazioni di rivalsa e recupero credito;
la gestione del budget con i responsabili delle altre aree e/o settori;
la tenuta dell’anagrafica fornitori, in relazione alle modalità di accredito e cessione dei crediti;
la gestione compensi a terzi;
la gestione apertura e chiusura conti;
la emissione di mandati di pagamento previa acquisizione della firma del D.G.;
lo scarico mandati e reversali;
la compilazione delle dichiarazioni dei sostituti di imposta (770) e delle dichiarazioni IVA, IRES e mod. 760.