Stato dell'ambiente

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 40

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

La Relazione sullo Stato dell'Ambiente, sul modello dell'Annuario dei dati Ambientali nazionale, prodotto dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha un ruolo rilevante nella promozione della consapevolezza ambientale, costituendo un riferimento nelle attività di valutazione ambientale ed uno strumento di conoscenza dello stato delle risorse, delle pressioni  che su di esse incidono e delle risposte messe in atto per la tutela dell'ambiente pugliese.

Sin dal 2003 ARPA Puglia pubblica ogni anno la Relazione sullo Stato dell'Ambiente, che ha nel tempo assunto forme diverse, volume cartaceo o esclusivo formato digitale pubblicato sul portale web dell'Agenzia.

Dal 2013 la Relazione redatta da ARPA Puglia ha abbandonato la sua veste tradizionale per assumere la forma di una piattaforma web, riportata tra i Temi Ambientali del sito di ARPA Puglia: nella sezione Indicatori Ambientali, il set degli indicatori utilizzati per la descrizione dell'ambiente viene presentato in una struttura di facile consultazione, in forma di schede sintetiche scaricabili o stampabili.

Di seguito sono elencate le sezioni dedicate alle Matrici Ambientali e al loro Stato.

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO
ARIA
NATURA E BIODIVERSITÀ
SUOLO
 

Edizioni precedenti al 2013 della "Relazione sullo Stato dell'Ambiente".

Contenuto inserito il 13-10-2020 aggiornato al 22-09-2021
Facebook Twitter Linkedin