Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UOS Agenti Fisici
Gli agenti fisici comprendono le seguenti tematiche:
Acustica
Rumore Aeroportuale
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Servizio Meteo
Inquinamento luminoso
In generale, per tutte le tematiche afferenti agli Agenti Fisici, l’Agenzia svolge le seguenti attività, nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto della normativa di riferimento vigente:
Supporto tecnico scientifico alla Regione per la stesura di provvedimenti normativi e per il rilascio di pareri;
Supporto tecnico scientifico agli enti locali e ai dipartimenti di prevenzione ASL (su richiesta);
Supporto tecnico scientifico ai privati cittadini (su richiesta);
Rilascio dei pareri di competenza nell’ambito delle procedure autorizzative (VIA, VAS, AIA, EMAS, Autorizzazioni Uniche, ecc.);
Il coordinamento, la gestione e l’utilizzo dei servizi informativi territoriali specifici;
La partecipazione ai GdL interagenziali coordinati da ISPRA;
L’elaborazione di linee guida per l’espletamento delle attività di monitoraggio con particolare riferimento alla standardizzazione nelle procedure di formulazione e rilascio di pareri attraverso l’istituzione di GdL tematici interni coordinati dal Servizio Agenti fisici della Direzione Scientifica;
La promozione e la partecipazione a tutte le attività di studio, di ricerca, di informazione e di documentazione dell’Agenzia.