Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Direzione Scientifica
Direzione scientifica e articolazioni funzionali
La Direzione scientifica è supportata dai Dipartimenti Provinciali, dai Servizi di competenza e da una segreteria di direzione. Tali strutture coadiuvano il DS nel coordinamento di tutte le attività e le competenze afferenti le sue funzioni anche in termini di efficacia ed efficienza, assicurando indirizzi omogenei e il necessario raccordo con le Strutture dell’Agenzia, ed in particolare per le attività di:
coordinamento di tutte le attività tecniche e dei progetti (speciali e non) dell’ARPA, sia dei singoli Dipartimenti Ambientali Provinciali (D.A.P.) che della Direzione Scientifica;
organizzazione, monitoraggio e vigilanza;
prevenzione e controllo integrato;
definizione dei piani di investimento per l’ammodernamento della dotazione tecnologica e strumentale dell’ARPA;
formulazione di proposte e pareri sulla normativa ambientale e verifica della congruità e dell’efficacia tecnica nell’applicazione delle disposizioni normative ed amministrative in materia ambientale;
coordinamento delle reti di monitoraggio ambientale;
coordinamento, programmazione e controllo delle attività tecniche (pianificazione, sviluppo ed investimenti), nonché redazione e promozione di progetti di ricerca;
coordinamento attività tecniche inter-agenziali a livello europeo, nazionale e regionale (E.E.A., A.P.A.T., CTN, GdL, ecc.);
coordinamento attività tecniche con enti pubblici e privati (convenzioni, accordi di programma, protocolli d’intesa, collaborazioni, consulenze esterne, ecc.);
partecipazioni a commissioni, comitati tecnici, ecc.
Strutture organizzative in quest'area
- UOS Agenti Fisici
- UOC Acqua e Suolo
- UOS Servizio Tecnologie della Sicurezza e Gestione dellÂ’Emergenza
- UOS Rete Laboratori
- UOC Centro Regionale Aria
- UOS Ambiente e Salute
- UOC Ambienti Naturali
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP Bari
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP Brindisi
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP Foggia
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP Lecce
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP Taranto
- Dipartimento Ambientale Provinciale - DAP BAT