Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

UOS Biologia Mare e Coste/Centro Regionale Mare

Struttura organizzativa di appartenenza: UOC Ambienti Naturali

Il Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia è stato istituito con la Delibera del Direttore Generale n. 179 del 29/03/2018, e ha la sua sede fisica presso lo stabile ex B.P.M.* in C.so Vittorio Veneto n. 11 a Bari, inaugurata il 7 ottobre 2019.

Il ruolo del CRM, dove attualmente sono impegnate circa 20 unità di personale qualificato, è individuato dalla stessa D.D.G. n. 179/2018 e consiste nella realizzazione e il coordinamento di tutte le attività dell’Agenzia relative alla matrice “mare” quali, in particolare:

- Coordinamento e realizzazione del monitoraggio delle acque di transizione e delle acque marine (costiere e del largo), nonché di quelle a specifica destinazione d’uso (acque di balneazione e acque destinate alla vita dei molluschi);

- Supporto tecnico, laddove richiesto, nell’ambito di procedimenti autorizzativi per interventi e opere da realizzarsi nella fascia costiera o nelle acque di transizione e marine;

- Contributo specialistico, laddove richiesto, per le attività tecniche relative ai procedimenti di VIA/VINCA/VAS secondo la rispettiva competenza;

- Coordinamento delle attività affidate all’Agenzia nell’ambito delle procedure autorizzative necessarie per le operazioni di dragaggio e ripascimento in ambito portuale e costiero;

- Attività di studio, analisi e valutazione degli impatti sulla fascia costiera e sugli ecosistemi marini e di transizione anche tramite la partecipazione a progetti internazionali, nazionali, regionali o sottoregionali;

- Elaborazione dei dati ambientali, idrologici e oceanografici, anche con l’eventuale ausilio di appropriata modellistica;

- Collaborazione, su delega della Direzione dell’Agenzia, con ISPRA e le altre ARPA/APPA all’interno del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nonché a programmi ricerca e raccolta dati coordinati dai Ministeri competenti o altri Enti, comprese le istituzioni europee;

- Collaborazione, su delega della Direzione dell’Agenzia, con gli Enti preposti (RAM del MATTM, Direzione Marittima della Puglia, ecc.) a funzioni pubbliche in caso di emergenze ambientali;

- Raccolta, elaborazione ed aggiornamento dei dati ambientali di competenza, il loro trasferimento al Punto Focale Regionale e agli utenti istituzionali di vario livello, e la loro diffusione, se autorizzata, anche per tramite del servizio info e/o il portale web dell’Agenzia;

- Supporto tecnico alla Regione e alle Amministrazioni Locali in merito ai principi di sostenibilità da applicare al mare e alle sue risorse;

- Supporto tecnico alla Direzione dell’Agenzia per le funzioni di indirizzo e controllo nello specifico settore, compresa la ricerca e sviluppo nelle tematiche di competenza.

Tra i vari e diversi compiti del CRM ci sono anche quelli che prevedono attività da svolgersi in immersione subacquea, per le quali la struttura è dotata di specifici ambienti e attrezzature.

*Si tratta di una struttura demaniale all’interno del porto di Bari, inutilizzata per circa 10 anni, e ceduta ad ARPA Puglia grazie anche alla disponibilità dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e della Capitaneria di Porto – Direzione Marittima di Bari. La palazzina, ristrutturata dall’Agenzia, ha una superficie scoperta di 500 m2 e una superficie coperta (strutturata su due livelli) di 350 m2 ed è costituita da un piano terra, un primo piano, una terrazza accessibile e un’area scoperta pertinenziale (parcheggio).

 

All'UOS Biologia Mare e Coste/Centro Regionale Mare risulta assegnata temporaneamente per n. 2 giorni a settimana anche la Dott.ssa Anna Maria Pastorelli - Dirigente Ambientale presso il DAP di Lecce.

Contatti

Telefono: 0809730701
Indirizzo: Corso Vittorio Veneto, 13, Bari, Città Metropolitana di Bari, 70123, Puglia, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps
Contenuto creato il 23-04-2020 aggiornato al 25-02-2021